Cominciano a farsi sentire sui Tribunali italiani gli effetti della sentenza “Grande Stevens” con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito l’illegittimità della doppia sanzione penale e amministrativa per alcuni reati (…)
L’omesso versamento delle ritenute non è reato se il datore di lavoro non ha consegnato il CUD al sostituto d’imposta, anche se le ritenute risultano dal modello 770 (…)
Una sentenza della Corte costituzionale ha stabilito che l’omesso versamento IVA relativo ai periodi d’imposta precedenti al 2010 è reato solo l’importo non versato supera la soglia di 103.291,38 euro (…)
Dei reati tributari risponde sia colui che “di fatto” amministra la società e assume le decisioni, pur non avendo la qualifica formale di rappresentante legale, sia il “prestanome” se poteva evitare l’evento (…)
Il reato di emissione di fatture per operazioni inesistenti richiede la prova dell’inesistenza delle prestazioni e dell’accordo fra l’emittente e il destinatario delle fatture per ottenere benefici fiscali (…)
La Cassazione ha chiarito che l’omesso versamento di IVA e ritenute è soggetto sia alla sanzione penale che a quella amministrativa. Criteri più severi anche per il riconoscimento della crisi di liquidità quale giustificazione (…)