Le frodi fiscali già prescritte possono essere “resuscitate” dal giudice che ha il potere di decidere se applicare o meno le norme sulla prescrizione, sacrificando i diritti dell’imputato in nome della lotta all’evasione fiscale.
Category Archives: Procedimenti penali
Vittima di reato: come avere il risarcimento dallo Stato
La vittima di un reato violento ha diritto di ottenere dal colpevole il risarcimento del danno subito. Se però il colpevole non paga, la vittima può chiedere il risarcimento allo Stato.
Tenuità del fatto: davanti al Giudice di pace la vittima può opporsi
La non punibilità dei reati per particolare tenuità del fatto si può applicare ai reati di competenza del Giudice di pace solo se la vittima del reato non si oppone.
Una sentenza di oggi della Corte di Cassazione[1] ha stabilito che la non punibilità per particolare tenuità del fatto può essere applicata per i reati di competenza del Giudice di pace solo se la vittima e lo stesso imputato non si oppongono…
La mia denuncia è stata archiviata: cosa posso fare?
Quando il PM decide di archiviare una denuncia o una querela, chi l’ha presentata generalmente può fare opposizione, ma questo non accade sempre. A volte la persona offesa non è avvisata dell’archiviazione e non ha diritto di opporsi alla decisione del PM.
Ingiuria e danneggiamento: come ottenere giustizia senza fare causa
Chi non può chiedere al giudice il risarcimento dei danni per ingiuria o danneggiamento perché costa troppo o non ha le prove può cercare un accordo con il colpevole con l’aiuto della polizia.
Depenalizzazione: cosa ne sarà dei processi pendenti?
Chi ha già commesso uno dei reati depenalizzati e ha un processo penale in corso probabilmente riuscirà a scampare alle nuove pesanti sanzioni pecuniarie. Sarà una vera e propria beffa per le vittime di ingiurie e danneggiamenti.
Depenalizzazione: via libera del Governo
Approvati definitivamente i decreti sulla depenalizzazione. Solo sanzioni amministrative e civili per ingiuria, danneggiamento, atti osceni e molti altri reati di lieve entità. Rinviati gli interenti su immigrazione clandestina e mancata segnalazione antiriciclaggio.
Questa mattina il Governo ha dato il via libera definitivo ai due decreti che prevedono la depenalizzazione di molti reati, trasformati in illeciti amministrativi. Confermata la depenalizzazione di ingiuria, danneggiamento, atti osceni, falso in scrittura privata, omesso versamento INPS fino a 10.000 euro. Restano le sanzioni penali per l’immigrazione clandestina, la mancata segnalazione antiriciclaggio e gli schiamazzi e rumori molesti…
leggi l’intero articolo su laleggepertutti.it
Vittima di reato? Da oggi più tutele e diritti
A breve entreranno in vigore nuove regole che stabiliscono maggiori tutele e nuovi diritti per le vittime di reati, dal diritto all’interprete per chi non conosce la lingua, alla tutela delle persone più vulnerabili chiamate a testimoniare contro i propri aggressori.
Depenalizzazione: a chi conviene e a chi no
La depenalizzazione promette una giustizia più rapida ed efficiente, perché taglierebbe migliaia di processi che spesso finiscono in prescrizione. La riforma però rischia di pesare soltanto sulle vittime e di non intervenire positivamente sull’efficienza della giustizia.
Tenuità del fatto: quando il Giudice di pace può applicare la nuova legge?
Dal 2 aprile il Giudice di pace potrà applicare due diverse discipline della particolare tenuità del fatto. La scelta è rilevante soprattutto perché da essa dipende il potere della persona offesa di opporsi al proscioglimento dell’imputato.