La depenalizzazione promette una giustizia più rapida ed efficiente, perché taglierebbe migliaia di processi che spesso finiscono in prescrizione. La riforma però rischia di pesare soltanto sulle vittime e di non intervenire positivamente sull’efficienza della giustizia.
Monthly Archives: novembre 2015
Depenalizzazione: tutti i reati abrogati
È ufficiale l’elenco dei reati depenalizzati: oltre all’ingiuria, agli atti osceni e alle falsità in scritture privata viene depenalizzato anche il danneggiamento. Nessuna abrogazione per minaccia ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni.
Sono stati pubblicati i due schemi di decreti sulle depenalizzazioni approvati dal Governo lo scorso venerdì…
Depenalizzazione: cosa cambierà davvero?
Il Governo ha dato il via libera all’attesa depenalizzazione; alcuni reati saranno puniti con una sanzione amministrativa, mentre per altri sarà prevista una sanzione civile insieme al risarcimento del danno. Le novità più rilevanti per l’ingiuria e l’omesso versamento di ritenute previdenziali.
Ridurre il carico di lavoro dei tribunali e rendere più efficaci le sanzioni: questi sono i risultati che secondo il Governo dovrebbero essere raggiunti con la depenalizzazione appena approvata. Sarà così? Cosa cambierà davvero e come?
Guida in stato d’ebbrezza: quando conviene rifiutare l’alcoltest
La Cassazione ha stabilito che non può essere aumentata la pena a chi rifiuta di sottoporsi ad alcoltest mentre guida un’auto non propria o dopo aver provocato un incidente stradale.
Gli aumenti di pena previsti per chi guida in stato d’ebbrezza un’auto non propria o per chi provoca un incidente stradale non possono essere applicati a chi si sia rifiutato di sottoporsi al test dell’etilometro. Lo hanno stabilito due recenti sentenze delle Sezioni Unite della Cassazione, le cui motivazioni non sono ancora note, ma che introducono due importanti novità…
continua a leggere l’articolo su laleggepertutti.it