La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia stabilendo che un cittadino non può subire una doppia sanzione, penale e amministrativa, per lo stesso fatto. Il principio potrebbe essere applicabile anche ai reati tributari.
Monthly Archives: marzo 2014
Reati tributari: condannati amministratore di fatto e prestanome
Droga: prescrizione più breve e pene più alte per i fatti di lieve entità
Per i fatti di lieve entità si abbrevia il termine di prescrizione, ma si torna alla pena unica per droghe “leggere” e “pesanti”.
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito i dubbi sulle conseguenze pratiche della recente pronuncia di incostituzionalità della legge “Fini-Giovanardi” che aveva parificato le pene previste per lo spaccio di droghe “leggere” e “pesanti”.
I dubbi riguardavano soprattutto l’applicabilità del decreto legge “svuota carceri” (d.l. n. 146/2013) che aveva provveduto ad abbassare la pena prevista per i fatti meno gravi, oltre a ridurne il termine di prescrizione, ma stabilendo pur sempre pene uguali per tutti i tipi di sostanze.
Con la sentenza n. 397 depositata lo scorso 5 marzo la Cassazione ha affermato l’applicabilità della nuova legge non solo ai fatti successivi all’entrata in vigore (23 dicembre 2013), ma anche ai fatti precedenti qualora ciò comporti la prescrizione del reato o comunque un trattamento più favorevole per l’imputato.
II quadro attuale della pene previste per chi viene colto in possesso o nell’atto di cedere o acquistare droga per uso non esclusivamente personale (art. 73 d.P.R. n. 309/1990) è quindi il seguente:
casi di maggiore gravità:
– droghe “pesanti”: reclusione da 8 a 22 anni e multa da € 25822 a € 309874;
– droghe “leggere”: reclusione da 2 a 6 anni e multa da € 5164 a € 77468;
casi di minore gravità:
– pena unica: reclusione da 1 anno a 5 anni e multa da € 3000 a € 27000.
11 marzo 2014
Hai bisogno di una consulenza o di assistenza sull’argomento? Chiedi un appuntamento presso il nostro studio utilizzando il modulo che trovi qui.
Se mi faccio una canna: cosa mi succede oggi da un punto di vista legale?
Consumo di sostanze stupefacenti: quali sono i rischi (legali)?
Il consumo esclusivamente personale di droghe, siano esse “leggere” o “pesanti”, non costituisce reato, ma viene punito con solesanzioni amministrative.